TEATRO PITECO – Storie Della Preistoria
con Cristina Gianni e Francesco Marchi
Tre brani selezionati e rielaborati dall’omonimo romanzo di Alberto Moravi per parlare di attualità.
Tre brani selezionati e rielaborati dall’omonimo romanzo di Alberto Moravi per parlare di attualità.
Nel 1894 dalla penna dello scrittore francese Pierre Louÿs nasce una raccolta di poesie d’amore dal titolo “Chanson de Bilitis”. L’autore chiede all’amico Debussy di scrivere le musiche di scena per lo spettacolo teatrale e nel 1901 debutta a Parigi Chanson de Bilitis. In Sandali di Polvere propone una rivisitazione dello spettacolo per voce, flauto […]
Questo spettacolo nasce dalla volontà di commemorare e ricordare un evento che segnò le coscienze e la vita di milioni di individui: la Prima Guerra Mondiale. La voce narrante non si identifica come un unico soldato che racconta la sua esperienza, ma è il Soldato, che raggruppa tutti i giovani morti al fronte, con le […]
Uno spettacolo “senza” parole, perchè ciò che viene portato in scena sono solo le azioni dei personaggi della storia.
Guerriera è un monologo in cui l’attrice si sdoppia in due personaggi. Un uomo che fa parte della sua vita si trasforma in una potenziale minaccia. “Non mi ha mai picchiata”. Ma potrebbe farlo? E a un tratto, un imprevisto: la protagonista incontra nella sua mente un’amazzone, che mette a nudo le sue paure, la […]
Basato su fatti realmente accaduti, Angeli Scapestrati è un monologo teatrale a cavallo tra la narrazione e l’orazione civile. Attraverso vicende ed aneddoti si affronta la storia della Regia Aeronautica dal punto di vista di alcuni suoi piloti.
Lo spettacolo propone leggende popolari italiane e straniere legate all’acqua, facendole rivivere attraverso un teatro fatto di narrazione, maschere e musica.
Spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Richard Bach